Home »

 
 

PROPOSTE DELL’UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PER L’A.P. 2022-23

 

Archivi

Gesù è veramente risorto!

Questo fatto è la fonte della nostra gioia!

Sì, perché vuol dire che siamo destinati alla vita eterna.

Quale annuncio più bello?

Buona Pasqua!

Don Alberto

 

 

Qui di seguito trascriviamo le varie proposte che troverete sul volantino (clicca qui per scaricare il volantino in formato PDF)

Alcuni fine settimana…un tempo disteso incide molto di più!

Un fine settimana di formazione spirituale per catechisti e per quanti vivono un servizio nella comunità; il weekend
si terrà nella propria unità pastorale e andrà concordato con l’Ufficio Catechistico
Esercizi spirituali a casa “Tabor” (San Zeno di Montagna) aperti a tutti i catechisti della diocesi dal 25 al 27 novembre 2022 (in occasione dell’inizio dell’avvento) e dal 24 al 26 febbraio 2023 (in occasione dell’inizio della quaresima)
Corso “Il Pane Spezzato” al centro Mons. Carraro dall’11 al 13 novembre 2022 (sul magnifico dono dell’Eucaristia)
Corso “Chi-Amati” al centro Mons. Carraro dal 27 al 29 gennaio 2023 (sul senso del servizio nella Chiesa)

Pellegrinaggi: piedi e cuori che camminano!

Pellegrinaggio diocesano per il giubileo dei catechisti alla Madonna della Corona il 10 settembre 2022
Pellegrinaggio diocesano alla Corona il 6 Maggio 2023 per ringraziare la Madonna per l’anno catechistico vissuto
Pellegrinaggio diocesano in Terra Santa per catechisti all’incirca dal 27 giugno al 7 luglio 2023 (in collaborazione con il CPR.)

 

In vista del Battesimo e dei primi anni di vita

Percorso di 3 incontri sul post-Battesimo (0-6 anni) per animatori e genitori
Training, della durata di un fine settimana dall’11 al 12 febbraio 2023; per quanti preparano le famiglie al battesimo; si terrà al Centro mons. Carraro e sarà a livello diocesano

In vista dei sacramenti della Prima confessione e della Prima comunione
Uno o più incontri, rivolti a bambini e genitori insieme, per preparare il cuore

 

Rinnoviamo-ci la catechesi!

Corso base per tutti i catechisti nelle macrozone della diocesi (in collaborazione con il CPR)
Rivoltella e Domus Pacis: 26/09, 10/10, 24/10, 7/11/2022
Vago: 27/09, 11/10, 25/10, 8/11/2022
San Domenico Savio: 28/09, 12/10, 26/10, 9/11/2022
Domegliara e Madonna del Popolo: 29/09, 13/10, 27/10, 10/11/2022

Percorso di formazione (il numero degli incontri è concordato insieme) per catechisti e/o famiglie che intendono attivare un “rinnovamento della catechesi”

Alcuni incontri (il numero è concordato insieme) di accompagnamento per catechisti (e presbiteri) che stanno attivando dei processi di rinnovamento della catechesi

 

Per chi accompagna ragazzi diversamente abili

uno o più incontri sulla catechesi ai ragazzi diversamente abili ricchezza delle nostre comunità

 

 

 

Percorsi catechistici, biblici e di dialogo interreligioso… per i grandi!

Una serie di 3 incontri di catechesi per genitori (e adulti in genere)
Tre giorni biblica al Teatro san Michele dall’11 al 13novembre 2022 sul “Libro della sapienza” (organizzata dall’I.S.S.R., interverrà il prof. don Sebastiano Pinto)
Percorso annuale del Settore Apostolato Biblico della diocesi di Verona (per info contattare la dott.ssa Cinzia Banterle, cell. 3407304239)
Tre giorni sul dialogo interreligioso al Teatro san Michele dal 9 all’11 settembre 2022 sul tema “Il cristianesimo in dialogo con le religioni” (organizzata dall’I.S.S.R.)

 

Un po’ di materiale..

Un incontro di presentazione del materiale per la catechesi dei bambini messo a disposizione dall’Ufficio Catechistico (modalità di preparazione, obiettivi, contenuti, stile)
Proposta di materiale per attivare un percorso catechistico con taglio vocazionale per bambini
Proposta di materiale per l’animazione catechistico/vocazionale dei chierichetti
Materiali su vari temi (vedi sito UCD) per la catechesi dei bambini (per richiederli inviare mail all’UCD)
Materiali per la catechesi a bambini e adulti nei tempi forti (scaricabili dal sito dell’UCD)

 

Alcuni altri momenti di “sosta”

Serate di spiritualità per catechisti
Esercizi spirituali nella Vita Ordinaria per catechisti e animatori fino ai 40 anni (in collaborazione con il CPAG): le date saranno comunicate sul sito dell’ufficio catechistico e su quello del centro di pastorale giovanile
Ritiro spirituale per i bambini e le loro famiglie nei tempi forti

 

 

*Le parrocchie e/o le unità pastorali interessate ad una o più delle proposte elencate contattino l’Ufficio Catechistico
per concordare e calendarizzare il percorso o l’incontro.
**Per le proposte diocesane saranno comunicati modi e tempi di iscrizione sul sito dell’UCD

Contatti:
Don Alberto Malaffo: cell. 3406165396
Valeria Varalta: cell. 3493737642
E-mail dell’Ufficio Catechistico: catechesi@diocesivr.it

Per richiedere il materiale inviare una mail a: catechesi@diocesivr.it

MATERIALE DISPONIBILE:

Ø L’ATTESA

Partendo dall’ esperienza che i bambini fanno dell’attesa, cercheremo di capirne il significato. Insieme a loro sperimenteremo che l’attesa può diventare occasione per conoscere Gesù che si prende cura di ciascuno di noi; e con Lui anche noi possiamo prenderci cura degli altri.

Ø FIDUCIA, FIDARSI, AFFIDAMENTO …..
Ogni giorno facciamo esperienza di come cambia la vita fidandoci del Signore. Accompagnati da alcuni personaggi biblici impariamo ad affidarci a Lui, alla sua Parola, per riconoscere i segni della sua presenza in mezzo a noi.
Ø IL DESIDERIO
Accompagniamo i bambini a scoprire l’autenticità dei loro desideri e come questi siano sia motore, che li mantiene in cammino, sia segno di una ricerca quotidiana di felicità. Insieme a loro ci confronteremo sulle relazioni che ci possono aiutare a realizzare i nostri desideri più veri e scopriremo che chi più di tutti desidera la nostra felicità è Gesù.
Ø IL PERDONO
Accompagniamo i bambini a diventare consapevoli delle domande che ci sono nel loro cuore quando fanno esperienza del male. Insiemea loro desideriamo riconoscerci figli di un Padre che ci ama immensamente, al di là e dentro i nostri limiti e i nostri peccati, un Padre che ci è sempre vicino, soprattutto nei momenti di buio e di sconforto.

Ø L’AMICIZIA E LE RELAZIONI
Insieme ai bambini cerchiamo di diventare consapevoli dello sguardo con cui guardiamo a noi stessi e agli altri.Solitamente gli altri li collochiamo in due grandi gruppi: amici e “nemici” (tutti coloro che solitamente lasciamo in disparte, o con i quali litighiamo e non andiamo d’accordo). C’è una persona che non ha fatto così. Gesù ha accolto tutti e con la sua vita ci insegna come “avere un cuore grande con tutti”.
Ø SEI UN PRODIGIO
Attraverso la Parola di Dio scopriamo insieme ai bambini la nostra più vera identità: “siamo un prodigio”! Fin dalle prime pagine della creazione scopriamo il Volto di un Dio che ci ama, che ci ha donato Gesù, che è il “prodigio dei prodigi”; e con Lui anche noi possiamo vivere alla grande!
Ø LA MESSA
Materiali sulle varie parti della Messa pensati lo scorso anno in occasione della traduzione nuova del Messale Romano.